Perché usare in casa delle luci da incasso per illuminare l’ambiente? Sembra incredibile, però esse rendono stanze impegnative, quali il living e la cucina, degli ambienti veramente accoglienti e senza sprecare spazio, visto che sono integrate perfettamente alla parete o al soffitto. Attenzione, però: gli esperti della ditta Ferroluce sanno benissimo che in fatto di arredo e di illuminazione non bisogna lasciare nulla al caso, ecco perché è bene sapersi orientare per la scelta di queste particolari fonti di luce in miniatura.
Luci incassate, quali sono i vantaggi
In fatto di illuminazione da incasso, esistono molti prodotti e molte idee di design: non è mica detto che un faretto incassato non possa essere di fondamentale importanza in un arredo e le aziende che si occupano di illuminazione, come la ditta Ferroluce, cerca sempre nuove idee e ispirazioni per trasformare un semplice punto luce in miniatura in un protagonista che illumini e crei scenari ben precisi, in occasione di una cena tra amici, un party con buffet in piedi, uno show cooking o semplicemente per rilassarsi.
In realtà, le luci incassate non sono una novità recente, però sono state sempre usate in ambito lavorativo, in ufficio o negli show room. In un contesto abitativo ci possono essere diverse soluzioni, ovvero segnapassi accanto a scale e spazi esterni, delimitazione di ambienti quali il living e la cucina/angolo cottura, l’illuminazione di un corridoio stretto e angusto e come elementi decorativi di design. Con le nuove tecnologie, ovvero il dimmer e la possibilità di scegliere tra luce calda e luce fredda, si può veramente giocare con la luce e creare atmosfere naturali , futuristiche e cromatiche di grande effetto.
Basta un faretto, gli elementi per il cambio di intensità e di tono e soprattutto il cellulare. Infatti, in tempi moderni, l’interruttore è superato. Si accendono e si regolano le luci attraverso specifiche app o con i comandi vocali con il kit Google Chrome o Alexa.
La versatilità, unita all’uso flessibile, non fa passare in secondo piano il vantaggio di essere una fonte di luce salvaspazio. Si nasconde alla vista di giorno solo se il fruitore lo vuole, perché sennò diventa parte integrante della parete o del soffitto grazie alle sue decorazioni. Ferroluce, ad esempio, ha sviluppato variazioni sul tema in stile industriale, retrò, classico e moderno. Finiture e colori personalizzabili con la garanzia del prodotto 100% italiano.
Luce faretti LED, gli svantaggi
I progettisti della luce vengono chiamati lighting designer, e bisogna dire che i faretti a incasso sono molto apprezzati da questi professionisti dell’illuminazione. Questa sorta di sorgente di luce artificiale a scomparsa è veramente versatile e soprattutto non dà noia per le pulizie, visto che le nuove tecnologie impediscono ai fastidiosi insetti di annidarsi dentro, cosa che succede in continuazione con le altre tipologie di fonti di illuminazione. Inoltre, un vantaggio molto importante è quello di essere eco-friendly. Di solito, le luci da incasso sono dei faretti a LED a risparmio energetico, un bel vantaggio sui costi dell’energia elettrica e molta felicità per chi dovrà pagare la bolletta.
Il LED a incasso vengono usati a piene mani per disegnare veri e propri progetti di luce. Cornici, archi, battiscopa sono tutti adatti per punti luce micro, lampade senza fili alimentate a batteria e, soprattutto, da spostare ovunque a proprio piacimento. Un bel vantaggio, visto che non si richiedono collegamenti elettrici o lavori strutturali a differenza dell’illuminazione artificiale tradizionale. Tuttavia, questa illuminazione del futuro ha ancora i suoi svantaggi dal punto di vista della praticità.
Sicuramente, il dimmer e il regolatore di intensità e colore possono aiutare a fare luce, ma si deve tenere presente che i fari a incasso potranno illuminare un punto fisso e non l’intero ambiente, costringendo a comprare lampade da terra o da tavolo o a optare per lampade a sospensione o a soffitto in caso di ambienti molto grandi. I progettisti hanno preso la buona abitudine di abbinare le luci da incasso all’illuminazione generale diffusa, magari unendo anche un elemento decorativo che riprenda lo stile del faretto quale una lampada da terra o da tavolo d’epoca, allo scopo di riscaldare l’ambiente.
Trucchi degli esperti per i fari da incasso
Per chi vuole assolutamente rendere il living contemporaneo, può sfruttare alcuni accorgimenti: le luci a incasso moderne sono dotate di profili di alluminio allo scopo di creare raggi di luce sottili. Quindi, è sottointesa la presenza di binari, ai quali si possono fissare dei proiettori orientabili. Questo accorgimento è solito nei musei e nelle mostre, per far risaltare determinate opere d’arte.
Per quanto riguarda i controsoffitti e i divisori, è preferibile realizzarli in cartongesso proprio per far entrare agevolmente i tipici faretti a incasso rotondi e dare l’idea di stelle poste in un cielo stellato. Anche in camera da letto si può tranquillamente usare questa sorta di tipologia di illuminazione a piene mani, soprattutto se si è amanti della lettura prima di dormire e far risaltare la parete dietro il letto o la testata. Per un angolo cottura aperto sul soggiorno open space sono utilissimi per evidenziare le zone operative da quelle dedicate all’accoglienza, al relax e alla convivialità.