Come scegliere fotografo per un matrimonio

Nel momento in cui avete stabilito la data per le nozze, ecco che comincia tutta una serie di lunghi preparativi, che comprenderanno anche necessariamente il fatto di trovare diverse figure che saranno fondamentali nel corso dell’evento, come ad esempio il fotografo.

Impossibile anche solo immaginare un matrimonio senza un fotografo che possa catturare i momenti più belli di un evento che capita una sola volta nella vita. Il fotografo è quella figura che riesce a garantire un’istantanea che durerà per sempre in relazione ai momenti più ricchi di emozioni. Proprio per questa ragione, la scelta del fotografo non è mai affatto scontata, ma è sempre meglio prestare attenzione ad alcuni fattori che possono fare la differenza. L’obiettivo, in fondo, è sempre quello di scegliere una soluzione affidabile e di qualità, come due42fotografie.

Quale stile preferite? Occhio anche al budget

Il primo passo è quello di effettuare una valutazione precisa in riferimento allo stile fotografico, che dovrebbe necessariamente seguire lo stile che avete scelto per il vostro giorno più bello. Solo con delle foto che seguono un determinato stile che avete in mente, il risultato finale vi saprà soddisfare in maniera totale e accurata.

Nel caso in cui non abbiate la più pallida idea dello stile da adottare, potreste dare uno sguardo sul web a quelli maggiormente diffusi, oppure parlarne con i vari fotografi con cui avete un appuntamento: da una semplice chiacchierata si potrà certamente capire quale possa essere lo stile più adatto alle proprie esigenze. Quello che va per la maggiore in riferimento agli sposi millennial è, ad esempio, lo stile tipico dei reportage.

Non solo stile, dal momento che è fondamentale cercare di avere le idee ben chiare fin dall’inizio in merito al tipo di investimento che si vuole fare per poter contare su un fotografo molto bravo e in grado di garantire un ottimo rapporto tra qualità e prezzo. In media, l’investimento deve essere pari al 10% del proprio budget se volete un professionista che svolga un lavoro impeccabile.

Cominciate la ricerca senza perdere tempo

Uno dei migliori consigli da seguire è senz’altro quello di andare alla ricerca dei fotografi più adatti alle proprie esigenze e preferenze con un certo anticipo. Non vi riducete all’ultimo momento, dal momento che i migliori potrebbero essere poi impegnati per il vostro giorno più bello.

Nel caso in cui non abbiate particolari predilezioni per uno stile ben preciso, ecco che sarà molto più semplice trovare un fotografo bravo e competente che possa svolgere un buon lavoro. In ogni caso, si consiglia di stabilire un accordo almeno un anno prima se la data per le nozze è stata fissata in alta stagione, oppure almeno sei mesi prima nel caso in cui il matrimonio dovesse avvenire in bassa stagione.

Fatevi fare un preventivo

Una volta fatta una prima scrematura in merito ai vari fotografi che avete incontrato, ecco che si dovrà capire lo stile e la tipologia di album che si desidera per le foto del proprio matrimonio. Quindi, il consiglio è quello di restringere la cerchia a due o, al massimo, tre fotografi a cui si può fare richiesta di un preventivo ben preciso e ricco di ogni dettaglio.

All’interno del preventivo si dovrebbe sempre verificare quali sono gli aspetti compresi e quali invece no. Ad esempio, se tra le richieste del fotografo ci sarà anche quella di cenare direttamente al tavolo dei fornitori, ma anche quali sono le tempistiche che verranno rispettate in merito alla realizzazione dell’album. Tra gli altri aspetti da considerare nel preventivo troviamo la quota dedicata all’acconto, ma anche il saldo e la presenza eventualmente di una serie di penali.