Come scegliere la Baby Sitter?

Quando giunge il momento di rientrare al lavoro dopo la maternità si apre il problema del bambino: se non ci sono i preziosi nonni a darti una mano, cosa scegliere? l’Asilo nido o la Baby Sitter? In entrambe le scelte ci sono dei pro e contro.

L’asilo nido è una buona scelta perché consente al bambino, anche se molto piccolo, di adeguarsi a delle regole e di socializzare con altri bambini e anche se le rette sono piuttosto elevate, soprattutto in quelli privati dove non ci sono in genere liste d’attesa bibliche, il costo alla fine è sempre inferiore ad una Baby Sitter.

Il problema dell’asilo nido è che il tuo bambino si può ammalare con una certa frequenza a causa del sistema immunitario ancora immaturo e della quantità di microbi cui è esposto per via della presenza di tanti bambini che possono contagiarlo.

La frequente necessità di accudirlo a casa per le diverse malattie che può contrarre rappresenta un problema di compatibilità con il lavoro. La Baby Sitter certo rappresenta in questo senso la soluzione ottimale: le affidi il bambino malato o sano che sia e puoi concentrarti sul tuo lavoro, sulle cose da fare.

Si stima che i bambini tra 0 e 10 anni che sono affidati ad una Baby Sitter in Italia rappresenti il 17% del totale. Spesso i bambini trascorrono con questa preziosa presenza più tempo che con la mamma, quindi è di notevole importanza che la persona cui affidi tuo figlio sia davvero quella giusta. Come capirlo?

A questo proposito possiamo darti alcuni consigli che potranno esserti utili sia nella scelta della Baby Sitter sia per capire se nei comportamenti è davvero la persona giusta per te.

Consigli per la scelta della babysitter

L’età della candidata ideale è importante, non dovrebbe essere troppo anziana, non avrebbe molto probabilmente le energie che un bambino richiede. Parimenti è opportuno che abbia una certa esperienza e questo difficilmente è riscontrabile in una ragazza troppo giovane benché volenterosa.

Se davanti hai una candidata che vanta già esperienze presso altre famiglie, è bene verificarle in un contatto franco con queste. Diversamente, se non ci sono referenze, cerca di fare domande che ti facciano capire la sua reale attitudine e empatie con i bambini.

La Baby Sitter deve sostituire adeguatamente mamma e papà durante la giornata. Deve, quindi, essere abbastanza affettuosa con il bambino ma anche saper impostare e far rispettare semplici regole impostate in accordo con i genitori. In fondo anche tu lo faresti e la Baby Sitter lo deve fare ugualmente.

Verifica l’approccio con il bambino durante il colloquio, se lo accarezza, se cerca un contatto con lui e poi verifica il suo interesse pratico, il suo interesse per le caratteristiche del bambino, dei suoi giochi preferiti, delle eventuali problematiche esistenti eccetera. La candidata ideale dovrebbe anche presentarsi sorridente, aperta, attenta  e sensibile.

Consigli dopo l’inizio del suo lavoro come babysitter

Il bambino avrà bisogno di un certo periodo di adattamento alla Baby Sitter. In questo periodo, piuttosto breve, potrebbe esprimere qualche disagio che non significa che la Baby Sitter sia inadeguata. Lascia passare qualche settimana prima di fare valutazioni.

Verifica il comportamento della tua Baby Sitter: una eccessiva rigidità nell’orario, una rigidità eccessiva possono significare che è più attenta alle proprie esigenze che a quelle della famiglia e del bambino, che il suo interesse reale per il lavoro è soprattutto per la paga e meno per l’interesse del bambino.

Verifica che la tua Baby Sitter rispetti le tue decisioni, le impostazioni soprattutto educative che mamma e papà hanno impostato, che l’alimentazione sia quella che hai impostato, a parte magari qualche strappo alla regola che, al contrario, denota complicità positiva con il bambino, come farebbe una nonna, in sostanza.

E praticamente inevitabile che accada qualcosa, che il bambino si faccia male o che si presenti una situazione di emergenza. Una Brava Baby Sitter certamente si preoccupa ma affronta razionalmente la situazione senza farsi prendere dal panico. Se dovesse capitare una situazione negativa, valuta come la Baby Sitter ha gestito la situazione.