Mercatini di Natale a Trentino Alto Adige

Anche noi di 100style.it dedichiamo uno speciale sui mercatini di Natale, ci soffermiamo sul Trentino Alto Adige.

Luci soffuse, candele accese, profumo di vin brulè e allegre luminarie. Il Natale con il suo carico di magia pervade il Trentino, grazie ai tradizionali mercatini, che sono tornati a vivacizzare vie e piazze di tanti centri della nostra provincia.
Le caratteristiche casette di legno nelle quali l’artigianato incontra i sapori tipici in un contesto di festa e di allegria ci attendono.

A Trento da sabato 21 novembre è Piazza Fiera ad accogliere, per il 17º anno consecutivo, oltre 70 spazi commerciali, anima di quello che è ormai diventato uno dei più famosi e frequentati mercatini dell’arco alpino.
Ogni anno, infatti, sotto le antiche mura della città passano oltre 500 mila persone, che possono trovare di tutto: dai classici addobbi natalizi alle candele, dagli immancabili dolci alle composizioni floreali fino all’artigianato, alle idee regalo ed all’oggettistica per la casa.

Mentre nelle vie del centro i bambini potranno sfrecciare a bordo del trenino.
A Trento il mercatino resterà aperto fino alla Vigilia di Natale, dalle 10 alle 19.30.
Nella serata di venerdì una quarantina di stand hanno preso possesso delle vie del centro storico di Arco, dove resteranno fino al 23 dicembre.

Ricca l’offerta per ogni fine settimana quando si potranno compiere piccole escursioni a dorso di cammello oppure usufruire di visite guidate alla mostra dei presepi ed agli altri eventi culturali organizzati sul Garda.

E mentre al Casinò vincerà l’enogastronomia con la “Merenda di Natale”, una selezione di dolci tipici e cioccolate e di raffinati menù, al Castello è tutto pronto per lo spettacolo che il prossimo 7 dicembre proietterà sulle facciate dell’antico maniero un calendario dell’Avvento.

Sabato 21 è stato il giorno dell’inaugurazione anche per il mercatino di Levico Terme, dove, nella splendida cornice del secolare parco degli Asburgo, resterà aperto fino al 6 gennaio 2010.
Il luogo dove le atmosfere del Natale italiano e mitteleuropeo si fondono in un clima festoso, riportando i visitatori indietro nel tempo grazie alle passeggiate a bordo di una antica carrozza, oppure al caratteristico trenino fino alla scoperta degli angoli più nascosti e affascinanti del paese.
Non mancheranno nemmeno concerti corali e strumentali, musici itineranti e gruppi folcloristici che trasformeranno il parco in un grande palcoscenico. Questo mercatino resterà aperto nei fine settimana dalle ore 10 alle ore 19.